
Secondo i calcoli dell’analisi, l’impatto economico mensile che peserebbe sulla rata del mutuo non è nemmeno lontanamente confrontabile con i benefici che si traggono dal possedere la casa dei sogni. Le centinaia di euro in più che verrebbero richieste ogni mese, infatti, sono “bilanciabili” con altre uscite che si possono evitare, ovviamente sacrificando cose più futili.
La prima spesa futile da tagliare per realizzare il proprio sogno abitativo è quella dei pranzi o delle cene fuori casa. Mangiare al ristorante costa mediamente 1.000 dollari l’anno a una persona single, che raddoppiano se si parla di una coppia. Altro capitolo che può bilanciare un’uscita maggiore per il mutuo è quello relativo all’auto. Ultimo consiglio è quello di disfarsi di vecchi oggetti che non si usano più, sono moltissime le cose che abbiamo in casa e che non usiamo, e allora perché non trasformarli in un’entrata economica? Per la casa dei desideri questo ed altro.
Nessun commento:
Posta un commento