
In Italia, possediamo un patrimonio immobiliare vecchio e non conforme alle normative per il risparmio energetico. Inoltre, il consumo del territorio è stato aumentato a dismisura dalla necessità dei Comuni di introitare risorse mediante le tasse di concessione”.
Fiaip sostiene l’esigenza di rinnovare, incentivare ed adeguare il vetusto patrimonio immobiliare introducendo nella filiera immobiliare tutte le nuove tecnologie per il risparmio energetico. Ciò, potrà rendere più attraente all’investitore, anche straniero, l’acquisto di unità immobiliari.
“Oggi, il mercato del mattone è ancora debole – sostiene il presidente Fiaip – e paghiamo anni di politiche fiscali ed abitative sbagliate. Si è colpito il bene principe per le famiglie italiane: la casa. Dal 2012 con Monti e poi con il Governo Letta le abitazioni degli italiani sono diventate beni di lusso. Da 9 miliardi di Euro la tassazione immobiliare è passata ad oltre 50 miliardi di Euro.
E’ arrivato il momento di cambiare, basta vessazioni. Bene, quindi – prosegue Righi – l’eliminazione dell’imposta sulla prima casa voluta dal premier Renzi. E’ il primo passo che compie l’esecutivo per ridar fiato all’immobiliare, un settore che negli ultimi anni ha perso più di 800mila posti di lavoro e che prima della crisi contribuiva al 20% del Prodotto Interno Lordo”
Nessun commento:
Posta un commento